Venezia - agosto 1848
Nel documento si legge:
"Allora un sussurro, un grido generale: Abbasso il Governo provvisorio di Carlo Alberto! abbasso i commissarj straordinari governativi...
Mao Valpiana è un “vecchio” compagno di banco del Consiglio Regionale;
in occasione di una rimpatriata, il buon Mao conoscendo la mia passione per la...
Settembre 1604, la Repubblica Veneta inaugura una spettacolare opera pubblica, il "taglio" che dirotta il grande fiume Po. Un'opera gigantesca, che ha cambiato il...
Il 22 settembre 1857 muore a Parigi Daniele Manin lo straordinario protagonista dell’ultimo periodo di indipendenza della nostra Nazione, di quella Repubblica Veneta che...
Nove anni fa ero ad Edimburgo per vivere "dal vivo" quel referendum sull'indipendenza della Scozia, quella altissima dimostrazione di democrazia che la Gran Bretagna...
A una trentina di chilometri a sud-est da Retimo/Rethymno troviamo questo monastero di Arkadi, uno dei più importanti dell’isola di Candia/Creta, un vero e...
"Moti antifrancesi in Friuli, Istria e Fiume 1797-1812": è questo il tema della conferenza che Elio Varutti, dirigente del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione...
Nel mese di maggio, subito dopo la vittoria matematica dello scudetto conquistato
dalla squadra di calcio del Napoli, passando per il centro della mia città,...
Processione di onorevoli al carcere di Opera, a Milano, per "accertarsi delle condizioni di salute" di Alfredo Cospito, il terrorista anarchico condannato all'ergastolo per...
Beaumes de Venise: letteralmente "Grotte di Venezia". Si chiama così un piccolo ma prezioso comune di Provenza, poco distante da Avignone, nella Francia del...
Dolore e rabbia, questo è il sentimento per molti patrioti veneti oggigiorno nel tremendo “zorno del dodexe”. Per il sottoscritto e per molti patrioti...