18 Novembre 2025
No menu items!
HomeIstriaDalmaziaVidal, il calciatore istriano campione del mondo nell'Uruguay del 1950

Vidal, il calciatore istriano campione del mondo nell’Uruguay del 1950

Per gli appassionati di calcio, il mondiale del 1950 rimarrà nella storia per la tragica sconfitta del favoritissimo Brasile nei confronti dell’Uruguay; quello che si vide nel mitico Maracanà di Rio de Janeiro fu un vero e proprio dramma nazionale: il 16 luglio 1950 il Brasile andò anche in vantaggio con Friaca ma poi subì due gol dalla squadra uruguagia (Schiaffino e Ghiggia) e perse il mondiale. Furono proclamati tre giorni di lutto nazionale, e ci furono ben 34 suicidi e 56 morti per infarto.

Vidal, istriano di Buie


Pochi sanno che uno dei protagonisti del mondiale dell’Uruguay fu un istriano nato a Buie, Ernesto Servolo Vidal.

Ernesto Vidal con la maglia del Penarol. La foto è tratta da wikipedia.

La famiglia Vidal emigrò a metà degli anni venti in Argentina, Ernesto era nato il 15 novembre 1921, dove il giovane istriano incominciò a giocare a calcio nell’Atletico Belgrano e nel Rosario Central.

Buie, Istria, 2019. Sul muro della casa natale, in via Antonio Gramsci, si scopre la targa in onore di Ernesto Servolo Vidal, l’unico istriano ad aver vinto un mondiale di calcio

Emigrati in Uruguay


Poi si trasferì in Uruguay, dove Vidal divenne una colonna del Penarol, vincendo ben quattro campionati nazionali (1944,45,49,51) e dove acquisì la cittadinanza uruguagia.
Venne convocato per i mondiali del 1950, giocò le partite del girone finale, ma per un infortunio non scese in campo nella partita finale; complessivamente nella nazionale uruguagia giocò otto partite segnando due gol.

Ala sinistra in Italia


Dopo i mondiali venne in Italia dove giocò, sempre come ala sinistra, con la Fiorentina e la Pro Patria di Busto Arsizio, poi rientrò in Uruguay dove finì la carriera nell’altro famoso club di Montevideo, il Nacional.

San Servolo di Buie


Soprannominato Patrullero, morì ancora giovane a Cordoba (Argentina) nel 1974.

Non sorprenda il suo secondo nome, piuttosto desueto … San Servolo, infatti, è il patrono di Buie.

Buie – Il Leone di San Marco nel campanile di San Servolo


Ettore Beggiato

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI