29 Settembre 2023
No menu items!
HomeEmigrazioneVeneti nel Mondo, le radici profonde non gelano. Il popolo veneto non...

Veneti nel Mondo, le radici profonde non gelano. Il popolo veneto non è solo nel Veneto

Qualche anno fa ho sentito affermare che “un popolo che non conosce la propria cultura è
come un albero senza radici”. Una metafora tanto particolare quanto vera. Ed è questa la
funzione dell’Associazione Veneti nel Mondo: formare le radici di un grande albero,
trasmettere la cultura per mantenere uniti i veneti nel mondo. Veneti che vivono al di fuori
dei confini regionali ma che sono parte del grande popolo veneto e che sono legati tra loro dalla storia, dalla cultura e dalle tradizioni.

Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo

Le radici profonde non gelano” è difatti il vero e unico motto dell’Associazione Veneti nel Mondo. Un’associazione culturale fondata a Verona il 28 marzo 1998 che ha “vissuto” pienamente questi ventidue anni occupandosi di attività di promozione e diffusione dellalingua, della cultura, della civiltà, della storia, delle tradizioni e dell’arte venetapromuovendo progetti culturali, scambi formativi e missioni imprenditoriali per mantenere unito e vivo questo mondo fondato su ricordi e valori personali.

Il legame con la Patria

Per molti veneti nel mondo, questo motto esprime la loro essenza: vivere riconoscendo le proprie origini, il legame con la Patria. Un impegno morale quotidiano per mantenere una cultura, ricevuta da genitori e nonni, che vogliono preservare e rinnovare di generazione in generazione, insieme alla memoria delle storie individuali e collettive di un popolo che ha lasciato, e purtroppo continuare a lasciare, la propria terra.

LEGGI SU SERENISSIMA.NEWS Varda come sta toseta parla la nostra lengoa in Brasile e non la ze mai stà ne la tera dei so veci

LEGGI SU SERENISSIMA.NEWS Veneti di Slavonia, dal Bellunese alla Croazia senza perdere l’identità

 

Nel 2002 la Veneti nel Mondo ha fissato la sua sede a Camisano Vicentino ed ha
collaborato alla costituzione dei suoi circoli: dalla Sardegna fino al Perù, al Cile e al Brasile.

Dal 2003 compare poi tra le associazioni iscritte al registro regionale delle associazioni
venete di emigrazione e dal 2010 prende parte regolarmente alla Consulta dei Veneti nel Mondo (istituita dalla Legge Regionale del Veneto, 9 gennaio 2003, n°2).

Sono circa quattrocento i progetti che formano il patrimonio materiale ed immateriale
dell’associazione. Ogni organizzazione ha la sua “missione” che la contraddistingue da
tutte le altre. Quella della Veneti nel Mondo è semplice ma difficilmente riassumibile in
poche parole. È infatti formata da un insieme di obiettivi statutari che includono la
collaborazione con le comunità venete all’estero, la promozione e la diffusione della lingua e della cultura veneta, la conoscenza del territorio, dell’ambiente naturale e
storico, dell’arte, delle tradizioni nonché della realtà sociale ed economica veneta,
l’assistenza a favore dei Veneti che risiedono all’estero e di quelli che intendono
rimpatriare.

Perché Veneti&Veneti?

Come dichiara lo Statuto della Regione: il Veneto è costituito dal popolo veneto, dai territori delle province della Regione aggiungendo che “Il Veneto, consapevole della storia
comune, mantiene i legami con i veneti nel mondo, favorendo la continuità di rapporto e di pensiero e valorizzando gli scambi e i legami con i paesi nei quali vivono”. Veneti della
terra d’origine e veneti d’oltre mare, veneti di tanti paesi del mondo.

I veneti all’estero sono parte del popolo veneto. Vogliamo rinsaldare con i nostri “cugini” questi legami di storia, sangue e cultura. La gente veneta oltreoceano è sangue del nostro sangue, e pur avendo sofferto materialmente e moralmente l’emarginazione nella memoria di chi è rimasto, conserva quello che noi stiamo dimenticando: i valori propri del popolo veneto.

La pubblicazione veneta on-line Veneti&Veneti (consultabile al link
www.venetinelmondo.org) si rivolge e propone argomenti di interesse ai veneti interessati
a conoscere la propria storia, in particolare quella dell’emigrazione o le nostre comunità
presenti all’estero, a coloro che si spostano all’estero, agli imprenditori veneti presenti
all’estero, a quelli veneti residenti all’estero e iscritti all’Aire e in generale agli oriundi
veneti. Vogliamo ampliare la rete di relazioni e di collaborazioni con le nostre comunità,
promuovere più efficacemente le iniziative, nonché sensibilizzare altri enti ed associazioni.

Radici online

Sono le storie delle persone che credono nella loro cultura e nelle loro tradizioni che ci
aiutano a mantenere vive le nostre radici. Radici formate da ricordi, canti, tradizioni e
cultura che cerchiamo di trasmettere anche attraverso il costante aggiornamento di tre
portali che rappresentano il nostro carattere innovativo.

Veneti nel Pacifico

Un portale per ogni area di interesse della nostra associazione: il quotidiano online “Veneti&Veneti” (consultabile all’indirizzo www.venetinelmondo.org); la banca dati dei talenti veneti e oriundi veneti nel mondo “Globalven” (consultabile all’indirizzo www.globalven.org) che vuole essere una vetrina della realtà imprenditoriale e del carattere talentuoso dei numerosi veneti nel mondo; ed il sito internet dedicato alle storie dei “Veneti del Pacifico” (consultabile all’indirizzo www.venetinelpacifico.org) basato sul motto “crescere in rete” che raccoglie attualmente le storie di circa 60 famiglie venete che vivono in Cile e Perù.

 

L’associazione possiede inoltre un proprio canale Youtube “Veneti nel Mondo”, e una
propria pagina Facebook “Associazione Veneti nel Mondo”.

Le radici profonde non gelano!

 

Aldo Rozzi Marin

Presidente Associazione Veneti nel Mondo

segreteria@venetinelmondo.org

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI