29 Settembre 2023
No menu items!
HomeMondo VenetoPremiata la Regione Veneto per la Legge Beggiato che tutela l'eredità veneziana...

Premiata la Regione Veneto per la Legge Beggiato che tutela l’eredità veneziana in Istria e Dalmazia

Premiata la Regione Veneto per la Legge Beggiato che tutela l’eredità veneziana in Istria e Dalmazia.

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha comunicato i vincitori dell’edizione 2021 del Premio del Ricordo. Sono la Regione Veneto, Maurizio Federici e Silvano Olmi, e la Fondazione Bracco.

Le motivazioni del premio alla Regione Veneto

Queste le motivazioni del premio assegnato alla Regione Veneto: “Erede di quella Serenissima Repubblica di Venezia che, consolidando i rapporti tra le due sponde dell’Adriatico, non solo nel nome dei commerci e dei traffici, ma anche della circolazione artistica e culturale, contribuì a mantenere all’interno dell’ecumene linguistico ed identitario italico le popolazioni italofone dell’Adriatico orientale.

LEGGI SU SERENISSIMA.NEWS Legge Beggiato, restaurato il Castello Morosini-Grimani a Sanvincenti in Istria

LEGGI SU SERENISSIMA.NEWS Campi di concentramento italiani, il video-verità di un liceo di Treviso

Capofila delle insurrezioni nel 1848, allorché sotto il rinato vessillo marciano arricchito del Tricolore accorsero volontari istriani e dalmati, nonché campo di battaglia delle successive guerre risorgimentali che avrebbero infine condotto all’annessione delle terre irredente dopo la Grande Guerra.

Punto d’approdo dopo la Seconda Guerra mondiale per la motonave Toscana dedita a far esodare la quasi totalità della popolazione di Pola e da allora Regione particolarmente ospitale nei confronti delle migliaia di istriani, fiumani e dalmati accolti nei Centri Raccolta Profughi e nei Villaggi Giuliano-dalmati.

Legge Beggiato e patrimonio culturale della Serenissima

Anticipatore, grazie alla cosiddetta Legge Beggiato del 1994 dedicata agli “Interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria e nella Dalmazia”, dello spirito del Giorno del Ricordo nel ricucire i rapporti e nell’ottica della salvaguardia del patrimonio architettonico di foggia veneziana dopo l’implosione della Jugoslavia”.

Il Premio del Ricordo è stato assegnato anche a Maurizio Federici e Silvano Olmi per l’opera di sensibilizzazione a favore del ricordo della martire istriana Norma Cossetto, e alla Fondazione Bracco per il contributo finanziario alla realizzazione del monumento di Milano ai martiri delle foibe.

 

 

 

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI