HomeLuoghi da scoprireLa meraviglia di Forte Gazzera tra architettura militare e paesaggi storici Luoghi da scoprire La meraviglia di Forte Gazzera tra architettura militare e paesaggi storici By Redazione 8 Maggio 2021 0 1713 FacebookTwitterPinterestWhatsApp Forte Gazzera 1 di 8 Forte Gazzera, ben visibile la splendida architettura militare Forte Gazzera invaso dalla vegetazione Forte Gazzera, il fossato Forte Gazzera (foto di Luca.favorido, CC BY-SA4.0) Forte Gazzera, 8 maggio 2021. Lavori di pulizia dei volontari del Comitato Forte Gazzera Forte Gazzera: la manifestazione Runika 2020 - Mestre Medievale La porta di Forte Gazzera durante i lavori di manutenzione Forte Gazzera, volontari al lavoro, 8 maggio 2021 Tagscampo trinceratoforte gazzerafortificazionimestrevenezia FacebookTwitterPinterestWhatsApp Articolo precedente“La Riviera Euganea. Acque e territorio del canale Battaglia”Articolo successivoForte Gazzera riapre grazie ai volontari veneti: una Venezia militare che non ti aspetti Redazionehttps://www.serenissima.news RELATED ARTICLES Luoghi da scoprire Toponimi veneti italianizzati: il caso di Valzella in Alpago Alvise Fontanella - 29 Settembre 2023 Luoghi da scoprire Covolo di Butistone, una enclave dell’Impero asburgico nella Val Brenta (Vi) Ettore Beggiato - 24 Settembre 2023 Luoghi da scoprire I fratelli Silvestri, eroi veneti dimenticati e quel nobile che Venezia punì col carcere Marco Fornaro - 26 Marzo 2023 - Advertisment - I PIU' POPOLARI Toponimi veneti italianizzati: il caso di Valzella in Alpago 29 Settembre 2023 La Repubblica Veneta “dirotta” il grande fiume: settembre1604, aperto il Taglio del Po 26 Settembre 2023 Covolo di Butistone, una enclave dell’Impero asburgico nella Val Brenta (Vi) 24 Settembre 2023 San Marco vietato alla Mostra del Cinema, lettera al ministro: “Via quei dirigenti Digos” 21 Settembre 2023 Carica altri COMMENTI RECENTI "Venezie Sepolte nella Terra del Piave. Duemila anni fra il dolce e il salso" di Wladimiro Dorigo - Serenissima News on L’eroe veneto Bartolomeo Minio e Cristoforo Colombo che faceva il corsaro San Marco nella terra dei grandi fiumi - Serenissima News on Rosolina: i Mocenigo e l’eretico Giordano Bruno Szumski, Salvucci, Stramezzi, Poretti – PUNTOGAMMA on Covid, il Tar dà ragione a Szumski: sospeso il protocollo ministeriale, ok alla cura domiciliare precoce "Venezia 1797. Oltre la fine di un mondo" di Alessandro Dissera Bragadin - Serenissima News on La Chiesa del Passetto e l’Ammiraglio Angelo Emo: la Storia passa di qui I Forti napoleonici nel Delta del Po - Serenissima News on Che fine ha fatto il Leone Marciano di Villanova Marchesana? Papa Wojtyla, quel discorso alla Camera: "Italia, no a forzate uniformità" - Serenissima News on Autodeterminazione negata, il post di Beggiato infiamma Facebook