26 Settembre 2023
No menu items!
HomeDa non perdereLa rivoluzione silenziosa: la grande arte veneta del Novecento in mostra a...

La rivoluzione silenziosa: la grande arte veneta del Novecento in mostra a Crocetta

A Crocetta del Montello, nello stupendo contesto di Villa Ancilotto, è aperta fino al 27 dicembre 2020 la mostraLa rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto“.

Villa Ancilotto a Crocetta del Montello, sede della mostra

Una grande mostra, anzi una trilogia, di cui l’esposizione di quest’anno è il primo momento, dedicato agli anni dal 1910 al 1940, “Da Gino Rossi a Guidi e De Pisis”.

Curata dal professor Giovanni Granzotto, la mostra allinea oltre novanta opere, la maggior parte pazientemente rintracciate presso collezioni private e perciò rare e difficili da incontrare. E l’azzeccato titolo della mostra, la “rivoluzione silenziosa” descrive bene l’importanza che l’arte veneta del Novecento, radicata nella grande “Madre Venezia” come scrive Granzotto, e fiorita intorno all’Accademia di Belle Arti “la scuola d’arte per eccellenza in Italia”, ha avuto nell’arte del secolo breve. Ma dice anche che questa importanza è ancora scarsamente percepita dagli stessi veneti, e dagli stessi italiani. E dice la novità, la rottura che l’arte veneta dei primi anni del Novecento ha portato nel mondo “paludato” dell’arte italiana d’allora.

Gino Rossi, Lo scoglio del Grand Bè

Nelle sale di palazzo Ancilotto ecco l’incanto di Guglielmo Ciardi, i pittori della Scuola di Burano, con il grandissimo Gino Rossi, e il raffinato Umberto Moggioli, Arturo Martini fondatore di tutto il linguaggio della scultura contemporanea, Pio Semeghini, Luigi Nono, Fioravante Seibezzi, Teodoro Wolf Ferrari, Felice Carena e Cagnaccio di San Pietro. E Virgilio Guidi, e Filippo De Pisis. Artisti che affondano le radici in ciò che a Venezia hanno davanti agli occhi, e ne ricavano una lezione contemporanea, che parla il linguaggio della grande arte europea dei primi anni del Novecento.

GUARDA LA GALLERY Ecco alcuni tra i capolavori dell’arte veneta in mostra

La mostra è aperta fino al 27 dicembre: giovedì e venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI