29 Marzo 2024
No menu items!
HomeMondo VenetoIl Veneto è la mia Patria, non l'Italia: la lezione di Goffredo...

Il Veneto è la mia Patria, non l’Italia: la lezione di Goffredo Parise

E’ francamente imbarazzante che una figura straordinaria come quella di Goffredo Parise non trovi ancora posto nella  toponomastica di Vicenza a oltre trent’anni dalla morte.

Vorrei approfittare di questa occasione per riproporre un Suo articolo uscito sul Corriere della Sera del  7 febbraio 1982: una testimonianza particolarmente intensa  di che sentimenti provava per la nostra Terra veneta Goffredo Parise

Ettore Beggiato

Ecco la testimonianza di Parise sul Corriere

Il Veneto è la mia Patria. Do alla parola Patria lo stesso significato che si dava durante la prima guerra mondiale all’Italia: ma l’Italia non è la mia Patria e sono profondamente convinto che la parola e il sentimento di Patria è rappresentato fisicamente dalla terra, dalla regione dove uno è nato. Sebbene esista una Repubblica Italiana questa espressione astratta non è la mia Patria e non lo è per nessuno degli italiani che sono invece veneti, toscani, liguri e via dicendo. L’Unità d’Italia non c’è mai stata nonostante la “Patria” del Risorgimento, della prima guerra mondiale, della seconda e della costituzione repubblicana in cui viviamo.

Sono nato a Vicenza, una città di pietra grigiastra dalle colonne spropositate, che in molti punti sembra finta, fatta di magnifiche “quinte” teatrali che si riassumono infatti meravigliosamente nel teatro Olimpico di Andrea Palladio, che però è di legno ed è un teatro. Anche Vicenza lo è, e non è mai stata per me una città ma appunto un teatro senza nome, in tutte le sue vie, grandi e piccole, grigie, umide e leggermente muschiose. In questo teatro ho ambientato cinque miei romanzi, senza mai far riconoscere direttamente la città perché appunto la vedevo e la ricordo come un teatro in cui si può cambiare commedia ma non scenografia. È fatta di scorci, di angoli, di improvvise colonne bianco-grigie, lievemente funerarie e grosse come alberi tropicali, non è gentile, graziosa o fantastica come Venezia ma sempre fitta e alle volte solenne appunto come le foreste tropicali. Il resto, la parte per cosi dire umile, è invece campagnola.

Sono nato, cresciuto e vissuto a Vicenza fino ai diciotto anni e poi a Venezia e poi a Milano, e poi a Roma e poi nel mondo. Mi è bastato poco per eleggere nel mio animo Venezia a capitale del Veneto, ed è di quella città che mi sento figlio, ma non interamente. A Venezia l’acqua si accosta alla terra in lagune e se dovessi dire quale è veramente il centro della mia terra direi che è quella parte di terraferma che non è né terra, né acqua ed è tutte e due insieme e sente sempre comunque il sapore della Laguna e vede il colore del cielo che non è né soltanto di terra (come intorno a Ferrara) né soltanto di mare come a Capri. Sono i colori del cielo di Francesco Guardi e di Tiepolo.

Lo notammo insieme a Giovanni Comisso, un giorno, sui ghiaioni del Piave ed egli mi disse: « Queste sono le nuvole del nostro cielo».

“Fuori del Veneto per me è terra straniera”

Tuttavia ho girato il mondo fino a quando mi ha sorretto la gioventù e lo spirito di curiosità e di ansia esistenziale che, oltre a Comisso, doveva avere certamente per primo Marco Polo. Con lo stesso candore ed incoscienza noi veneti abbiamo girato il mondo: ma la nostra Patria, quella per cui se ci fosse da combattere combatteremmo, è soltanto il Veneto. Con il ricordo dei suoi odori di polenta che uscivano un tempo dai fumaioli delle case durante l’inverno uggioso, nebbioso e nordico, gli odori di paglia, di letame, di grano e di fieno durante l’estate. Quando vedo scritto all’imbocco dei ponti sul Piave: « Fiume Sacro della Patria » mi commuovo ma non perché penso all’Italia bensì perché penso al Veneto. Fuori del Veneto per me è terra straniera e forse ostile. Non ho mai combattuto come altri possono aver fatto questo sentimento perché è veramente il più forte, né amo in maniera particolare i veneti per il solo fatto di essere veneti.

Ci sono i buoni e i cattivi, per lo più sono piuttosto ignoranti, non mi sono particolarmente simpatici, trovo più simpatici altri di altre regioni, ho pochissimi amici veneti. Ma il Veneto resta la mia Patria perché vi sono nato: semplicemente. Il mio sentimento è lo stesso di un contadino che è sempre rimasto li e ha la sua terra e la sua falce preferita che gode ad arrotare cavandone suono brillante. So distinguere le campane del Veneto da ogni altro suono di campane, specialmente quelle della Basilica di Monte Berico a Vicenza, non le ho mai dimenticate e se ne risento il suono nell’immaginazione mi prende la stessa allegria del mattino di domenica quando, da ragazzo, mi svegliavo al loro suono.

Non mi sono mai interessato di politica, né nazionale né internazionale perché è politica che riguarda solo marginalmente la mia Patria. E tuttavia, detto tutto questo, non sono più veneto da molti anni e se la mia regione ha ormai spazi internazionali il mio sentimento è piccolissimo e fortissimo ed è tutto racchiuso nel Veneto, specie sulle immense ghiaie infocate del Piave durante l’estate e l’azzurro torrente che vi scorre in mille rivoli e pozze gelide.

Del Veneto amo Venezia, Treviso, e Cortina d’Ampezzo, i luoghi da me più frequentati. Ritengo che le Tofane e le grandi e scintillanti distese di neve su tutta la Conca Ampezzana ma anche al di là verso la provincia di Bolzano, quella cresta punta che si chiama monte Lagazuoi, in vetta al passo del Falzarego, siano la mia Patria. Che quella qualità di neve, invernale o primaverile su cui gli sci scricchiolano appena durante l’inverno e scivolano durante la primavera, siano più di ogni altro elemento quello distintivo della mia Patria. La neve della mia Patria è sempre stato l’elemento primo della mia vita non soltanto sportiva, anzi lo sport non c’entra niente. L’ho baciata, mangiata, leccata, carezzata molte volte. Mi sono immerso in quella neve un giorno o due dopo le grandi nevicate come in un bagno di fresca vita con gli occhi rivolti al cielo immensamente azzurro e al sole, puntino bianco dai raggi accecanti. Ho sorpreso camosci nella loro intimità primaverile, sfiorato caprioli, agguantato a tuffo una pernice bianca e solo per poco mi è mancato un gallo forcello, rotolando con loro lungo i bianchi pendii. Ho guardato da lontano, stando sempre sugli sci, i piccoli paesi che si vedono dalle alte vette nevose, con i loro campanili già austriaci e piano piano scendendo nel silenzio li ho raggiunti. Quasi sempre solo o in compagnia di amici che provavano il mio stesso sentimento. Ho infine guardato la neve scendere quando le saltava il ticchio di scendere, lenta, sottile e fatata, dalle finestre di una casetta ben riscaldata, per ore e ore senza accorgermene, tanta smania avevo di lei, sempre e sempre.

Venezia, il sogno di tutti i sogni, l’ho conosciuta da solo senza guide, d’inverno girando per le calli e perdendomi in conti­nuazione e scoprendo la sua bellezza stranamente lagunare e non marina (il mare sta nel sud dell’Italia oppure a nord, in Liguria) che odora di alghe e anche un poco di merda. Qua e là qualche fritto di pesce. Ho infinitamente amato (quasi come l’odore della neve nel vento) l’odore dei pontili d’estate, che sta tra di forte salso, lo iodio e quello della pelle al sole appena uscita dall’acqua. Le lunghe passeggiate sulla spiaggia mai deserta del Lido dove si è tutti fratelli, sorelle, cugini, zii, nonni, dominata da due grandi alberghi che si ergono come una lus­suosa clinica il primo e come immensa moschea aguzza di minareti in un miraggio da deserto il secondo. Ho amato con brividi di piacere le fresche stradine sepolte di verde del Lido, con cespugli popolati di lucciole, canaletti e poi improvviso il mare Adriatico con la sua luna calma e rossa. Della Laguna e delle sue isole ho già accennato che piano piano, a lembi, a strappi, si avvicinano alla terraferma e da dove si vedono sempre incombere le montagne azzurre o coperte di neve. Ed ecco arrivare tra un lembo e l’altro di barena Punta Sabbioni e Jesolo, cosi pazzamente colorata d’estate e cosi deserta come il Sahara d’in verno, percorsa da venti gelidi là dove migliaia di tende e roulotte stavano pochi mesi prima, per il rincorrersi sempre troppo rapido delle stagioni cosi diverse una dall’altra.

Ecco dunque la terra che si innesta quasi immediatamente nella Marca Trevigiana attraverso le campagne di bonifica, altro mare di granoturco solcato dal fiume Piave che si fa largo e piatto alla foce, fiancheggiato da vigneti. Ed ecco, andando verso Treviso, il Piave rifarsi quello che è, torrente, con le sue isole tra le ghiaie, le grandi bilance da pesca che lo coprono da una riva all’altra e poi farsi ruscello, ragnatela di ruscelli dal rumore leggero di sorgente contro i sassi delle infinite prode.

Parlo il dialetto perché è la lingua della mia Patria

Treviso è una città contadina, esistono ancora sellai e un mercato pieno di oggetti fatti a mano per il lavoro della terra o della casa di campagna; coltelli, falci, trappole per i topi, canestri seggiole di paglia, graticole, spiedi e coltellini con il manico di legno, dritti e ricurvi e tutto è ricoperto da quell’odore di grasso e di consorzio agrario, di semi e bulbi, che ognuno (spero) conosce, salvo gli abitanti delle grandi città. Anche tutti questi oggetti e odori sono la mia Patria. Non parlerò del dia­letto che come scrittore non amo perché soltanto in questo penso che la mia patria linguistica è l’italiano, che può anche essere una traduzione psichica del dialetto stesso ma non amo i dialetti come lingua letteraria: i dialetti (tutti) sono fatti per essere par­lati e nel luogo esatto dove sono nati e sviluppati, in quei picco­li luoghi perché il dialetto cambia da un chilometro all’altro.

Eppure non l’ho scordato e sempre quando posso parlo con infinito piacere il dialetto perché è la lingua della mia Patria. Piano piano sparirà e la sua conservazione, la più poetica per quanto riguarda la mia Patria, si troverà un giorno nei micro­film delle poesie di Andrea Zanzotto che nel Galateo in bosco, l’ ultimo suo libro, ha raggiunto altissimi gradi di musica per­pendicolare, come una sonda conficcata a Pieve di Soligo dai sottoboschi marcescenti di castagni, con i suoi ragni e bisce e vermiciattoli e suoni a mezzo tra vegetali e animali, talpacei, dentro la nostra terra fino al centro del globo a raggiungere fuochi o rose danteschi.

Goffredo Parise, la casa delle fate sul Piave (foto di katiusha89, CC BY-SA3.0)

Ma il centro vero e solo e unico della mia Patria lo dirò ora: è una casetta, una specie di casa delle fate, minuscola e vecchia, con tutto vecchio dentro ma efficiente e caldo a cominciare dal focolare, che sta proprio sui bordi del Piave e spesso ne  viene sommersa. A mezzo metro da una finestrella che ho fatto aprire verso nord per guardare le montagne e la neve, in maggio arriva un’upupa a trafficare per il suo nido, rizzando la sua crestina va­nitosa e giustamente “ilare” come dice il poeta. A pochi metri, su un altro salice picchia il picchio, con quel movimento del becco come la piccozza del minatore o dello scalatore di vette. Le rane cantano dentro piccoli stagni e ruscelli che si gettano nel Piave, le lepri, all’alba, giocano all’amore in coppie, in piedi, una rivolta verso l’altra come danzando, un alveare naturale si e formato tra i due vetri di una finestrella e da un giorno al­l’altro, un grosso gufo è sceso dal camino in una frana di fulig­gine odorosa, le lucciole girano e il sapore del mare quando è scirocco giunge ad avvertire che la partenza, se voglio, può es­sere imminente oppure no, a seconda dell’estro. La mia Patria è Ponte di Piave, un paesetto vicino un chilometro, con una fon­tana di acqua ferruginosa, ma sto qui, abito a Roma, all’estero. Perché? Perché cosi è la vita”.

Goffredo Parise

 

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI