29 Settembre 2023
No menu items!
HomeMondo VenetoLa Biblioteca Marciana ci ripensa: accettato il libro indipendentista di Beggiato

La Biblioteca Marciana ci ripensa: accettato il libro indipendentista di Beggiato

La Biblioteca Marciana ci ripensa: il libro indipendentista di Ettore Beggiato, che era stato rifiutato con motivazioni pretestuose, è stato ora accettato e figura nel catalogo dei volumi conservati alla Marciana. Una piccola vittoria dell’Associazione Gilberto Oneto, di Serenissima News e dei pochi altri organi di stampa che avevano dato il giusto risalto all’iniziale rifiuto. E di Roberto Ciambetti, il presidente del Consiglio Regionale del Veneto, che saputo del rifiuto della Marciana, ha voluto una copia del libro per la biblioteca del Consiglio Regionale.

PER APPROFONDIRE Biblioteca Marciana, lo strano caso del libro indipendentista rifiutato

Ettore Beggiato è il primo degli autori, in copertina, di un volume di storia scritto a più mani. Il capitolo a cura di Beggiato riguarda la storia veneta recente. S’intitola “La questione veneta e il referendum sull’autonomia“.

Un capitolo che rintraccia il filo azzurro (colore nazionale veneto) dell’indipendentismo nella Terra di San Marco, dalla caduta della Repubblica Serenissima fino ai giorni nostri, attraverso la Repubblica Veneta di Daniele Manin, attraverso i grandi teorici del federalismo purtroppo sconfitti nella Costituente, attraverso i movimenti autonomisti e le voci mai sopite che nell’Ottocento, nei primi anni del Novecento, perfino tra i Partigiani, si sono battuti per un Veneto libero in un’Italia plurale, fino ad arrivare alla nascita della Liga Veneta e poi della Lega Nord, al gesto dei Serenissimi, all’esplosione della richiesta di autonomia e indipendenza che ancora oggi lo Stato italiano cerca di sopire o di reprimere con ogni mezzo.

Un saggio di storia veneta e degli indipendentismi nel Nord

Un saggio di storia veneta, inserito in un libro, “Padania separatista in lotta contro Roma” il cui titolo è fuorviante, perché in realtà la storia degli indipendentismi nel Nord Italia, ripercorsa da altri autori negli altri capitoli, tutto è meno che leghista, padana e bossiana.

Ebbene, la storia è nota: Ettore Beggiato consegna il libro alla Biblioteca Marciana, come è suo dovere fare, perché il volume, sebbene non stampato a Venezia, parla di storia veneta ed è la Marciana che raccoglie, per legge, tutti i volumi stampati in provincia di Venezia e inoltre tutti i volumi, tutti gli studi sulla storia di Venezia e della Serenissima, nonché i saggi che affrontano i nodi, anche politici, connessi con questo territorio. Ebbene il volume è stato rifiutato dalla Biblioteca Marciana perché estraneo alla “politica di acquisizioni” della Biblioteca. Ma come, se è un volume di storia veneta?

Solo discipline umanistiche, bizantinistica, patristica…

Solo “discipline umanistiche classiche, bizantinistica, patristica“. Questi sono i temi che rientrerebbero nelle “politiche di acquisizione” della Biblioteca stessa, che ha quindi comunicato a Beggiato il rifiuto di accogliere il suo libro. Ma sono motivazioni che non stanno in piedi. Basta scorrere l’elenco delle acquisizioni della Marciana, come ha fatto meritoriamente l’Associazione Gilberto Oneto, che ha patrocinato il volume respinto.

Ma rimorchiare le ragazze, è Patristica?

L’elenco delle acquisizioni della Marciana è disponibile online. Vi si trovano titoli come “Il Plabook” testo che viene così presentato: “Fin dalla notte dei tempi, l’uomo è alla costante ricerca di una risposta alla più fondamentale delle domande: “Qual è il senso della vita… se non riesco a rimorchiare le ragazze?”. Patristica e bizantinistica, vero? Discipline umanistiche classiche, vero? Oppure un titolo come: “Disincanto magiaro: l’Ungheria nel primo dopoguerra”, un saggio storico, esattamente come quello di Beggiato, e non stampato a Venezia. E che non parla di storia veneta…

E l’anatomia dell’orecchio, è bizantinistica?

Come fa, la Marciana, a rifiutare il volume di storia veneta presentato da Beggiato, quando trova spazio per titoli come “L’anatomia eustachiana dell’orecchio”, edito a Roma? Sarà mica patristica o bizantinistica questa, no?

Il gesto di Roberto Ciambetti

Pochi giorni dopo il pretestuoso rifiuto di accogliere il libro indipendentista da parte della Marciana, arriva un gesto politico di grande rilievo: il Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha ricevuto Ettore Beggiato e ha acquisito in dono una copia del libro “Padania separatista in lotta contro Roma” alla biblioteca del Consiglio Regionale. Un gesto semplice, non polemico, ma chiaro: un gesto che sottolinea come vi sia il dovere di tramandare ai posteri tutte le visioni della storia veneta, non solo il punto di vista degli “unionisti italici” ma anche quello degli indipendentisti veneti.

Alla fine, qualcuno in Biblioteca Marciana ci ha ripensato. Grazie. Una piccola battaglia vinta.

 

Nella foto il Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti mentre riceve da Ettore Beggiato il volume “Padania separatista”

 

 

 

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI