21 Novembre 2025
No menu items!
HomeIstriaDalmaziaLa Regione Istriana premia Beggiato: "Grazie a lui, alla sua legge e...

La Regione Istriana premia Beggiato: “Grazie a lui, alla sua legge e alla Regione Veneto”

La Regione Istriana – regione autonoma della Croazia – celebra ogni anno, il 28 di marzo, la Giornata dello Statuto Istriano, carta fondamentale della propria autonomia, con una seduta solenne della Dieta Istriana (il Parlamento regionale)  che si tiene nella sede storica della Dieta Istriana, a Parenzo.

Il “grazie” dell’Istria

Nel corso della riunione solenne che si è tenuta il 28 marzo 2025, pochi giorni fa, la Regione Istriana ha attribuito a Ettore Beggiato, ex consigliere e assessore regionale del Veneto, un riconoscimento ufficiale, un solenne “grazie” dell’Istria a lui, alla sua “Legge Beggiato” e alla Regione Veneto che l’ha approvata e finanziata.

Il riconoscimento, la cui ultima attribuzione a persone di passaporto italiano risale agli anni Novanta, è stato conferito a Beggiato con  delibera pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Istriana.

“Il patrimonio culturale della Serenissima”

La motivazione ufficiale, scritta in lingua croata ed italiana, recita testualmente: “Riconoscimento a Ettore Beggiato in occasione del trentennale della Legge regionale veneta n.15 del 1994, nota come Legge Beggiato, per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale della Repubblica Serenissima in Istria e Dalmazia,  e per lo straordinario contributo nella conservazione del patrimonio culturale comune e la promozione della cooperazione interregionale, del dialogo e dell’amicizia fra l’Istria e il Veneto“.

Parenzo, Dieta Istriana, 28 marzo 2025. Ettore Beggiato parla all’Assemblea Regionale Istriana in seduta solenne

La targa è stata consegnata a Beggiato nel corso della riunione solenne della Dieta Istriana, a Parenzo, dal presidente della Regione Istriana, Boris Miletić, e dalla presidente dell’Assemblea Regionale Istriana, Sandra Ćakić Kuhar.

La motivazione

Attraverso il suo impegno politico e scientifico-pubblicistico Ettore Beggiato, eminente
storico e politico italiano della Regione del Veneto – recita la motivazione ufficiale del riconoscimento – sostiene da oltre quattro decenni l’autonomia regionale e la preservazione dell’identità culturale della sua regione. Come politico è stato una figura importante nei partiti e nei movimenti autonomisti veneti, mentre come storico si è specializzato nello studio della storia di Venezia e del suo ruolo nella storia nazionale italiana. Il suo lavoro si concentra spesso sulla critica al centralismo e sui tentativi di tutelare la storia e la tradizione veneta.

Legge Beggiato, tutelati 600 monumenti

“Beggiato ha proposto e promosso la Legge regionale della Regione del Veneto, conosciuta come “Legge Beggiato”, in vigore dal 7 aprile 1994 – continua la motivazione del riconoscimento –. Grazie a questa Legge negli ultimi tre decenni sono stati svolti continui investimenti nel restauro e nella tutela di oltre 600 monumenti storici, linguistici e architettonici sulla costa croata e adriatica, compresa la zona dell’Istria.

LEGGI ANCHE Legge Beggiato, restaurato il castello Morosini Grimani a Sanvincenti in Istria

Veneto e Istria, identità comune

“Nelle sue attività, Beggiato ha sempre sottolineato l’importanza della cooperazione e
della convivenza interetnica come base per la comprensione del patrimonio
culturale comune, per la cooperazione che esiste tra il Veneto e l’Istria, per comprendere meglio il concetto di patrimonio culturale e la sua importanza per l’identità comune. Il lavoro di Beggiato – conclude la Regione Istriana – ha lasciato un segno profondo in entrambe le regioni, nel Veneto come nell’Istria“.

Beggiato in seduta solenne

“Sono veramente molto onorato, onoratissimo, per questo riconoscimento così inaspettato e che vorrei condividere, idealmente, con tutti i veneti – ha detto Ettore Beggiato parlando alla Dieta Istriana nel corso della seduta solenne – io sono stato il modesto tramite, il modesto strumento di un sentimento, di un’idea, che è molto sentita fra la nostra gente, fra il popolo veneto: l’amicizia fra l’Istria e il Veneto è una realtà da sempre, un sentimento cementato da secoli e secoli di storia comune e lo stesso Adriatico è sempre stato visto come una via di comunicazione, strumento di interscambio, di osmosi fra le nostre civiltà, fra i nostri popoli.

“Ricordo ancora con grande emozione  – continua Beggiato – quel 31 maggio 1995 quando a Pola, in rappresentanza del Veneto, firmai una sorta di gemellaggio fra le nostre regioni, una “Dichiarazione di intenti”, un atto che rappresenta una ulteriore momento di amicizia fra le nostre Terre. Ma sono qui anche per testimoniare la gratitudine di noi veneti nel Vostri confronti per la passione, la competenza, il senso civico con i quali l’Istria ha tutelato e salvaguardato il patrimonio artistico retaggio della Repubblica Veneta di quei secoli nei quali le città istriane erano caratterizzate da un notevole autogoverno; una realtà che ora fa parte, grazie all’impegno di generazioni di istriani, del comune patrimonio artistico europeo.

Beggiato parla in veneto alla Dieta Istriana

E oltre alla dimensione materiale – ha detto Beggiato nel suo intervento alla Dieta Istriana -, voglio ricordare anche quella immateriale, incentrata su quell’istro-veneto che rappresenta una ulteriore ricchezza della Vostra splendida Terra. Anca mi parlo sempre in veneto, dappertutto, e rivar qua e sentir parlar in istro-veneto xe sempre na granda emozion, se se sente subito parte de la stessa fameja …

Viva l’Istria, viva il Veneto!

La Vostra splendida Terra che è, anche grazie allo Statuto che Voi vi siete dati e del quale oggi festeggiamo l’anniversario in maniera così solenne, un punto di riferimento, un laboratorio diventato modello per l’intera Europa, un modello da esportare nella nostra, cara, vecchia Europa che sta vivendo – ha concluso Beggiato – momenti drammatici proprio perché questi valori, i vostri valori, i valori degli istriani, non sono così condivisi. Viva L’Istria, Viva il Veneto !

Parenzo (Istria). La Basilica Eufrasiana, una delle chiese paleocristiane più belle. (foto di H.Helmlechner, lic.CC)

Giornata dello Statuto regionale anche in Veneto

A margine della seduta solenne della Dieta Istriana a Parenzo, Beggiato ha lanciato una proposta alla Regione Veneto, sottolineando il valore dell’istituzione, da parte della Regione Istriana, di una Giornata dedicata alla celebrazione del proprio Statuto di autonomia. “Mi piacerebbe – ha detto Beggiato – che anche il Consiglio Regionale del Veneto, seguendo l’esempio dell’Istria, istituisse una Giornata dello Statuto Regionale, la carta fondamentale della nostra autonomia, che riconosce esplicitamente il popolo veneto come soggetto del diritto di autogovernarsi secondo le proprie tradizioni.  condivide pienamente questa sensibilità e vorrei che il Veneto promuovesse anche nelle scuole la conoscenza e lo studio del proprio Statuto Regionale, magari donandone una copia ai ragazzi al compimento del diciottesimo anno di età”.

 

 

 

 

 

 

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI