“Chi per mar, chi per tera – tuti i turchi soto tera – pim pum! Viva San Marco” gridavano i ragazzi a ricordo delle vittorie sui turchi e specialmente della battaglia di Lepanto“. Tratto da Tommaso Luciani – “Tradizioni popolari albonesi” – Capodistria 1892, tip. Cobol e Priora, pag. 81
Nella foto il Leone di San Marco a Capodistria – Palazzo Totto.
Il Leone si trovava sul Castel Leone situato all’ingresso della città e distrutto dai francesi nel 1805; il Leone fu salvato e murato a Palazzo Totto dove ancor oggi possiamo ammirarlo.
Una lapide ricorda:
“SIMBOLO DI VENETA POTENZA GIA’ INFISSO SULLA FACCIATA DEL CASTEL LEONE PROSPICIENTE LA TERRAFERMA DEPOSTO DAI FRANCESI NEL 1805 SOTTRATTO ALLA DISTRUZIONE DAL CAV. CONTE GIOV. TOTTO E CONSERVATO DALLA SUA FAMIGLIA. QUI MURATO IL 20 NOVEMBRE 1924″
“SIMBOLO DI VENETA POTENZA GIA’ INFISSO SULLA FACCIATA DEL CASTEL LEONE PROSPICIENTE LA TERRAFERMA DEPOSTO DAI FRANCESI NEL 1805 SOTTRATTO ALLA DISTRUZIONE DAL CAV. CONTE GIOV. TOTTO E CONSERVATO DALLA SUA FAMIGLIA. QUI MURATO IL 20 NOVEMBRE 1924″
Qui sotto olio su tela di Mario Zhiuk che ricostruisce il contesto.

Ettore Beggiato