27 Settembre 2023
No menu items!
HomeMondo Veneto"SAN MARCO PAR FORZA": 1945, indipendentisti veneti nella Resistenza

“SAN MARCO PAR FORZA”: 1945, indipendentisti veneti nella Resistenza

Mao Valpiana è un “vecchio” compagno di banco del Consiglio Regionale;

in occasione di una rimpatriata, il buon Mao conoscendo la mia passione per la storia veneta,  pensò bene di portarmi l’originale di un volantino che aveva trovato nell’archivio di suo padre Italo, nativo di Lugo Vicentino, attivo nella Resistenza nella zona di Isola della Scala (VR).

Il volantino originale di “San Marco Par Forza” che Italo Valpiana distribuiva nel 1945

LEGGI ANCHE Lettera aperta: «Gli eurodeputati veneti si schierino con la Catalogna»

Proprio in quella zona Italo Valpiana aveva diffuso  il volantino in questione, stampato dall’ Associazione “San Marco par forza” –Unione autonomista delle Tre Venezie –  contenente proposte che anticipano di oltre quarant’anni i temi che sarebbero esplosi  negli  anni ottanta e che non hanno ancora trovato soluzioni  concrete.

Ecco i punti più significativi del programma dell’Associazione:

  • Autonomia e indipendenza di tutte le terre di San Marco;
  • Niente separatismi ma una “Confederazione di Repubbliche o Regioni” come la Svizzera;
  • L’epoca dei partiti è superata. Il movimento “San Marco par forza” deve rimanere un movimento al di fuori e al di sopra dei partiti;
  • Rinnovare tutti gli uffici pubblici e farli funzionare con personale veneto o, quanto meno, che abbia affinità di carattere e di sentimenti con il nostro popolo;
  • Il lavoro, il sudore e i risparmi della nostra laboriosa gente non vanno sperperati per sostenere organismi inutili e dannosi.

Il volantino si chiude con “Viva San Marco!…San Marco par forza…!” che sicuramente provocherà in tanta gente un’ emozione straordinaria.

Una preziosa testimonianza di come, anche in quegli anni, le lotte di tanti veneti erano finalizzate a riappropriarsi della propria identità e dei propri diritti di popolo europeo.

Ettore Beggiato

tratto da “Questione veneta. Protagonisti, documenti e testimonianze”, marzo 2015

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI