21 Novembre 2025
No menu items!
HomeOggiNelTempoPrimo di agosto: pitosto de perdare na tradision, mejo brusar on paese...

Primo di agosto: pitosto de perdare na tradision, mejo brusar on paese …

Pitosto de perdare na tradision, mejo brusar on paese. Gli amici del CAVA (Comitato delle Associazioni Venete in Argentina) mi mandano questo articolo incentrato sul primo di agosto e su una tradizione comune …

Primo di agosto, un sorso contro il male

In angoli lontani del mondo, due popoli bevono per scacciare il male. Nelle terre rosse del nord argentino, un gaucho beve canna con ruda, mentre in Veneto un vecchio contadino alza un bicchiere di vino bianco all’alba. Non si conoscono, ma qualcosa di ancestrale li unisce.

La canna con ruda: l’incantesimo della terra

In Argentina, specialmente nel nord-est, il rituale di bere canna con ruda macerada. Tutto è emerso con l’arrivo della ruda in America durante la colonizzazione spagnola. All’epoca i Guarani gli assegnarono proprietà e virtù. Ad agosto, periodo di grandi piogge e freddo, si verificavano molte morti.
Canna con ruda, il rito argentino del 1 agosto (Immagine da Gaucho News)
Come rimedio naturale è nata la miscela di canna e ruda per evitare questi problemi. Inoltre, si associa questa usanza con il Giorno della Pachamama, che si celebra nel nord-ovest dell’Argentina. La tradizione dice che bisogna bere a digiuno, in un solo sorso, tre sorsi, per proteggersi dallo spavento, dall’inverno.
Oggi questa pratica ha preso nuova vita: nelle fiere, nei bar, nelle case rurali e persino nei social network, ogni 1° agosto, si condivide la canna con la ruda per spaventare malattie e tristezza.

Il vino bianco del Veneto: salute nel sorso chiaro

In Italia, specialmente in Veneto e Friuli, esiste un’usanza molto antica: bere vino bianco a digiuno il 1° agosto. Si dice che previene le malattie tutto l’anno, purifica il sangue e fortifica lo spirito. Le radici di questa pratica sono diffuse, ma molti la associano a riti contadini di cambio di stagione, legati all’antica festa celtica di Lughnasadh, assimilata poi dal calendario cristiano come il mese dei raccolti.
Agosto portava calori, zanzare, rischi di epidemie. Bere un vino giovane, chiaro e fresco era un modo simbolico per pulirsi dentro e iniziare il mese con il piede giusto. Oggi si conserva ancora l’abitudine: bere la misura di due dita di vino bianco prima di iniziare la giornata, come promessa di salute e protezione.

Salute! O meglio: Viva San Marco!

Alzo anch’io un calice di vino bianco e … “Salute!” o meglio “Viva San Marco!” e ringrazio gli amici del CAVA che mi hanno portato indietro di almeno trent’anni … Uno dei primi provvedimenti che presi come assessore ai Veneti nel mondo, fu proprio quello di riconoscere ufficialmente il “Comitato delle Associazioni Venete in Argentina” …
Grazie ancora per questa bella testimonianza e on strucon a tutti!
Ettore Beggiato
- Advertisment -

I PIU' POPOLARI