The Third Venetia (VEC Ła Tersa Venetia) è un progetto di ricerca applicata volto a presentare l’identità veneta a un pubblico internazionale mediante un approccio organico e scientifico, affrontando i temi più diversi.
Organico poiché, contrariamente a come spesso viene dipinta, la cultura veneta non è costituita da un folklore casuale e godereccio, bensì rappresenta una visione che permea ogni aspetto della società e della storia dei Veneti, trasversale alle epoche e alle discipline. Comprendere a fondo i Veneti, e narrarne la loro identità, significa pertanto considerare tale visione.
Scientifico poiché il contenuto viene redatto al termine di un processo che prevede studio delle fonti, raccolta dei dati e revisione critica; leggende, teorie e ricostruzioni sono proposte con il dovuto peso, senza forzature o bias che ostacolerebbero la comprensione dei fenomeni.
Nel panorama dei progetti culturali dedicati all’identità veneta si è rilevata, anzitutto, l’assenza di una narrazione in lingua inglese e, in secondo luogo, la tendenza a trattare l’argomento come semplice curiosità turistica. Third Venetia intende proporre una discussione informata e utile.
Origine
The Third Venetia nasce l’11 novembre 2023, quando un gruppo di 12 patrioti veneti impugnano il Gonfalone e si recano a Varsavia, per celebrare assieme ai fratelli polacchi la Marcia dell’Indipendenza.

La curiosità e l’accoglienza che il popolo polacco e gli altri, numerosi europei presenti quel giorno ebbero alla vista di tale delegazione, con tanto di comparsa nella televisione nazionale, fa sorgere fondamentali domande. È possibile che non esista una piattaforma dove chiunque nel mondo possa conoscere la storia e la cultura dei veneti, senza filtri che sottomettono tutto ad una ideologia o alla decostruzione?
Quella stessa sera giunge l’ispirazione, assieme ai primi membri della squadra ed il nome. Sulle orme di quei patrioti veneti che negli anni hanno lottato per far risvegliare la coscienza dei Veneti in patria, Third Venetia punta a fare ciò nel resto del mondo.
Perché il nome “Tersa Venetia”?
Con il termine “Venetia” si indica la terra dei Veneti, oggi ripartita fra diverse regioni e Stati. Si tratta di una regione etnografica, i cui confini sono determinati simultaneamente dalla geografia e dalle popolazioni che vi risiedono. I Veneti, gruppo etnico maggioritario che per estensione dà il nome alla Venetia, convivono con numerosi altri popoli accomunati da affinità linguistiche, storiche, genetiche e culturali: Friulani, Istriani, Ladini, Dalmati, Cimbri, Lombardi e altri ancora.

Il termine “Terza” richiama il fatto che la civiltà veneta si è già manifestata due volte nel passato. Alla definizione si è giunti ispirandosi allo storico veneziano Jacopo Filiasi, il quale descriveva gli antichi Veneti – popolo indoeuropeo insediatosi nell’area durante l’Età del Bronzo – come “Veneti Primi”. Conosciuti per la fedeltà all’alleato romano, essi si integrarono pacificamente nella Repubblica con pieni diritti di cittadinanza e, grazie a tale alleanza, prosperarono lungamente.
Con il declino dell’Impero romano d’Occidente, una parte dei Veneti trovò rifugio nelle lagune adriatiche, fondando le comunità che avrebbero preso il nome di Venezia. Nei secoli successivi, questa entità crebbe e rivendicò l’intero territorio veneto sotto la denominazione di Serenissima Repubblica di Venezia; a questa seconda fioritura ci si riferisce come ai “Veneti Secondi”.
Riteniamo che la Serenissima, prevalendo su altri attori impegnati nella ricostituzione della Venetia medievale, diventò l’organizzazione politica che più si avvicinò alla continuità con il mondo antico grazie alla propria struttura e longevità, e che assieme alla Regio X Venetia et Histria di romana memoria meglio seppe tutelare gli interessi del popolo veneto in quanto tale.
Dopo la caduta della Repubblica Veneta, secoli di tentativi volti a cancellare la cultura veneta non hanno impedito l’emergere di sempre nuove generazioni consapevoli delle proprie radici. Con la minaccia, oggi estesa a tutti i popoli d’Europa, di perdita del proprio retaggio e territorio, si auspica che il risveglio odierno conduca alla nascita dei “Veneti Terzi”, terza manifestazione storica della volontà di potenza del popolo veneto.
Missione
L’obiettivo consiste nell’ispirare i Veneti a riconnettersi con la propria identità – spesso dimenticata, benché latente – e così facendo, contribuire al più ampio movimento d’autodeterminazione delle etnie europee, le quali affrontano difficoltà comuni. Offriamo a studiosi e appassionati una piattaforma dove:
- ricercare e valorizzare le radici storiche, linguistiche e culturali della Venetia nelle sue complessità;
- diffondere narrazioni e analisi interdisciplinari mediante articoli accessibili ma rigorosi;
- creare reti fra studiosi, imprenditori, artisti e avanguardie culturali, elaborando nuovi paradigmi che reinterpretino l’eredità veneta in chiave moderna;
- promuovere una consapevolezza identitaria capace di alimentare innovazione culturale e sviluppo sostenibile;
- proporre l’approccio etnico alla politica come prassi, rendendolo un modello esportabile.
- fungere da megafono a tutte quelle figure e iniziative oggi affermate in patria, per diffonderne i contenuti ad un pubblico internazionale
Visione
Auspichiamo un popolo veneto nuovamente consapevole di sé, non come retaggio del passato ma quale realtà competitiva del futuro. Essere un volano di rinascita culturale e sociale della Venetia sul piano internazionale, dove il patrimonio venga trasformato in opportunità.
Attendiamo un imminente risveglio etnico – il terzo – di un popolo che da sempre contribuisce alla civiltà europea. Un popolo che renda la propria presenza nel mondo una risorsa, agendo in modo coordinato per influire positivamente sui territori d’insediamento e tutelare sé stesso. La squadra di Third Venetia, costituita da Veneti di varie parti del mondo, già incarna questa visione.
Confidiamo nella nascita di nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato, ma soprattutto imprese-associazioni, per valorizzare il territorio e proiettare la Venetia in una dimensione globale senza perdita d’identità.
Cosa Non Siamo
The Third Venetia non è un movimento politico, un’associazione né una casa editrice: il progetto viene portato avanti da volontari con risorse proprie e senza vincoli verso alcuna forza politica. Si affrontano temi di storia, attualità, geopolitica, filosofia, tecnologia, linguistica e genetica da una innovativa “Venetian Perspective”. Il punto di vista veneto.
Dove trovarci
Gli articoli originali in lingua inglese sono pubblicati nella piattaforma Substack. L’iscrizione, gratuita, attiva la newsletter. Siamo inoltre presenti su Instagram, Telegram e X.
D’ora in avanti la versione italiana dei nostri articoli sarà disponibile su Serenissima News.
The Third Venetia









