Prima presentazione del libro “Destinazione Arborea. Storie de migrasion, fameje e fadighe dei veneti de Sardegna” di Alberto Medda Costella, Presidente del circolo Associazione Veneti nel Mondo- Sardegna. A Bressanvido (VI), in Villa Pagiusco sabato 2 ottobre 2021 alle ore 20.30, con testi di Aldo Rozzi Marin, Presidente Associazione Veneti nel Mondo, di Ettore Beggiato, Presidente Onorario Associazione Veneti nel Mondo, di Roberto Arfeli, architetto di Arborea di origine veneta, e con poesie di Gianni Sardo, assessore all’agricoltura di Arborea.
Il libro è realizzato grazie alla collaborazione tra Associazione Veneti nel Mondo e Associazione Veneti nel Mondo Sardegna col patrocinio del comune di Arborea, Primo Comune Onorario del Veneto, e della Regione del Veneto.
Arborea e l’ingegner Giulio Dolcetta
Arborea, passata alla storia come Mussolinia di Sardegna, viene fondata ufficialmente il 29 ottobre 1928 su una piana bonificata a sud di Oristano dalla Società Bonifiche Sarde, presieduta dall’ingegner vicentino Giulio Dolcetta che importò in Sardegna un modello agricolo allora sconosciuto nell’isola.
LEGGI ANCHE Veneti di Maremma, la migrazione di Alberese
Arrivarono numerose famiglie da tutto il Veneto, soprattutto vicentine, veneziane, trevisane e polesane.
Prenotazione obbligatoria
Il libro verrà presentato a Bressanvido in occasione del Festival dell’Agricoltura.
Prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/…/biglietti-destinazione…
